BACCI WINES - Le Tenute

Tenuta di Renieri

La Tenuta di Renieri si trova nel comune di Castelnuovo Berardenga. La proprietà confina con i terreni del Castello di Bossi e si estende per circa 60 ettari, di cui 22 a vigneto. La Tenuta di Renieri è specializzata nella produzione di Chianti Classico e Chianti Classico Riserva. I vigneti sono rivolti a sud e la composizione dei terreni varia dalle argille gialle al tufo. Il tutto è supportato da uno scheletro di sasso tondeggiante che agisce da drenaggio naturale.

 
 
 

Tenuta di Renieri

Chianti Classico DOCG

L’esame visivo mostra un bel colore porpora, dai vivaci riflessi. Incisivi i profumi, che si aprono a sentori fruttati, dove la ciliegia e i frutti di bosco svettano sul resto, nobilitati da piacevoli sensazioni di spezie ed erbe aromatiche. All’esame gustativo si avverte un buon equilibrio, con una componente alcolica che si sposa ad un contenuto tannico non eccessivo, il tutto reso vivo da una buona acidità. Finale e bevibile, con grande classicità.

T bone steak, lasagne alla bolognese, peperoni ripieni.

Recensioni

Tenuta di Renieri

Chianti Classico Riserva DOCG

Ottimo il colore, di un porpora brillante, molto intenso. Al naso si presenta con ampia varietà di profumi, con elementi mentolati che si amalgamano a sentori speziati, quindi prugna e frutti di L’ingresso in bocca è cremoso, mostra un corpo solido, con tannini fusi e piacevolissimi e risultano ben distribuiti, e l’acidità appare equilibrata alla componente alcolica. Il finale è avvincente, lungo e di piena soddisfazione gustativa.

Formaggi media stagionatura, costolette di agnello in padella, zuppa di fagioli con pancetta.

Recensioni

Tenuta di Renieri

Chianti Classico Gran Selezione DOCG

L’esame visivo rivela un colore rubino acceso, decisamente concentrato. Il bagaglio aromatico si concentra su una base fruttata, piuttosto ampia, dove eccellono la ciliegia e la prugna, alle quali si accompagnano dolci sensazioni di frutti a bacca rossa, come il ribes. Sul finale, si notano piccoli accenti speziati. Di noce moscata e chiodi di garofano. All’esame gustativo arriva con evidente rotondità, grazie alla quale i tannini risultano soffici e ben distribuiti. Giusto rapporto tra alcol ed acidità che permette di arrivare ad un finale lungo, godibile, appetitoso.

Carne Tandoori, Gulash e spezzatini in genere, Raclette.

Recensioni

Tenuta di Renieri

Grido IGT

Il colore porpora è fitto ma lucente: ottimo l’impatto visivo. La spezia si mostra per prima, con la cannella e i chiodi di garofano ben riconoscibili, lasciando poi ai frutti, come il ribes il compito di arricchire un complesso aromatico, nobilitato da piccole note boisé. Colpisce, all’esame gustativo, la buona trama tannica, con un attacco misurato, dove la componente acida fa da contrappunto ad un corpo solido ma non aggressivo. Ottimo il lungo finale gustativo, con piacevoli note fresche godibili

Petto d’anatra saltato in padella, Arrosto di capretto o agnello. Formaggi stagionati.

Recensioni

Tenuta di Renieri

Mega IGT

Alla vista si presenta di un rubino , molto potente, , mantenendo però un’invidiabile brillantezza. Colpisce, al naso, la complessità del bagaglio olfattivo, che spazia dagli aromi di liquirizia e china a piccoli cenni balsamici, con un’intensità speziata, legata prugna e ciliegia , decisamente gradevole. L’attacco in bocca appare setoso, denso senza essere troppo concentrato, con un rapporto tra l’alcol e l’acidità ottimale. Termina in crescendo gustativo, con bella lunghezza.

Vino da meditazione(anche da solo). cinghiale in umido, verdure ripiene al forno.

Recensioni

Tenuta di Renieri

Principe di Renieri IGT

Classico nella sua colorazione ambrata luminosa, di bella tonalità. Gli aromi sono dapprima legati ai fichi secchi, quindi anche prugna essiccata per poi allargarsi a frutta secca quali mandorle e nocciole. In seguito, note di tamarindo e sul finale, le spezie come chiodi di garofano e cannella. Ambrato. Naso di fichi secchi, mandorle, prugne, ginepro, chiodi di garofano. La parte del gusto conquista per la sua avvolgenza , sì cremosa, ma capace di non essere stucchevole perchè vivace e fresco. Finale di grande persistenza gustativa con retrogusto fruttato.

Vino da meditazione. Formaggi erborinati. Frutta secca.

Recensioni

Tenuta di Renieri

Olio Extravergine di Oliva DOP Chianti Classico Bio

Varietà Olive
Frantoio, moraiolo, leccino e pendolino

 

Note di degustazione
Il colore è verde intenso, di bella tonalità. Al naso esprime un forte profumo fruttato, molto fresco, al quale si accompagna una sensazione più sfumata di verdura, dove si mette in risalto l’aroma del carciofo. In bocca appare avvolgente ma elegante, con retrogusto piccante di media intensità, persistente e gradevole.

BACCI WINES

Le Tenute

Le 5 differenti tenute di Bacci Wines rappresentano le principali DOCG toscane come il Brunello di Montalcino, il Chianti Classic ed il Morellino di Scansano.

          tenute
Resta sempre in contatto con noi.

Iscriviti alla newsletter

Ho letto l'Informativa sulla Privacy ed autorizzo il trattamento dei dati personali *